MODELLO ORGANIZZATIVO 231
Il modello Organizzativo di cui al Decreto Legislativo 231/2001 delle aziende del gruppo Innovagroup
Ciascuna azienda del Gruppo ha provveduto ad adottare un proprio Modello Organizzativo ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001.
Il Modello si rivolge a tutti i livelli della struttura societaria compresi quindi amministratori, dirigenti e preposti.
Il Modello, che si pone l’obiettivo di realizzare un completo sistema di controllo ed organizzazione interno, rappresenta un insieme di principi generali di comportamento nonché procedure e disposizioni specifiche poste in essere per contrastare ed impedire il compimento dei reati previsti dal decreto stesso nell’ambito dell’attività di coloro che operano per conto delle aziende del gruppo.
Il Modello è strutturato in due capitoli oltre a documenti allegati:
a) Nel primo capitolo (o parte generale) viene esaminata la normativa rilevante e vengono identificante le caratteristiche strutturali dell’Organizzazione nonché le modalità di creazione del modello e della sua formazione
b) Nel secondo capitolo (o parte speciale) sono invece sviluppati i protocolli delle attività connesse alle tipologie di reato considerate. Esaminate le attività svolte e la struttura organizzativa delle società del gruppo, il Modello adottato considera le seguenti tipologie di reato:
1. I reati commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
2. I reati commessi in violazione della normativa ambientale;
c) Negli allegati (che fanno comunque parte integrante del Modello Organizzativo) trovano spazio:
1. Mappa dei Rischi
2. Codice etico
3. Codice di autodisciplina
4. Sistema disciplinare e sanzionatorio;
Il compito di vigilare sul corretto funzionamento e sull’adeguatezza del Modello Organizzativo è stato affidato ad un Organismo di Vigilanza monocratico. L’Organismo di Vigilanza è dotato di autonomi poteri d’iniziativa e controllo e svolge i propri compiti disponendo di tutte le risorse necessarie; tutti i soggetti destinatari del Modello Organizzativo sono tenuti a collaborare con l’Organismo di Vigilanza anche mediante segnalazioni di eventuali situazioni non conformi. Pertanto i destinatari del Modello sono tenuti a trasmettere all’Organismo di Vigilanza i flussi informativi richiesti, ad effettuare osservazioni sull’adeguatezza del sistema, evidenziando le esigenze emergenti ed eventuali profili di criticità nonché a segnalare eventuali violazioni alle modalità comportamentali ed operative fissate nel Modello.
I flussi informativi andranno trasmessi con le modalità richieste dall’Organismo di Vigilanza mentre le Segnalazioni di presunte violazioni del presente Modello dovranno essere inoltrate all’Organismo di Vigilanza, tramite posta elettronica agli indirizzi:
Innova Group – Stabilimento di Caino: odv-caino@innovagroup.it
Innova Group – Stabilimento di Erbè: odv-erbe@innovagroup.it
Innova Group – Stabilimento di Fontanella: odv-fontanella@innovagroup.it
Innova Group – Stabilimento di Borgo S. Giacomo: odv-borgosangiacomo@innovagroup.it
Le segnalazioni dovranno contenere
• l’indicazione della violazione del Modello rilevata con descrizione della condotta adottata;
• l’identificazione del soggetto autore della violazione;
• l’identificazione del soggetto autore della segnalazione.
Le segnalazioni che perverranno in forma anonima non potranno essere prese in considerazione dall’Organismo di Vigilanza. Nella procedura di gestione, da parte dell’Organismo di Vigilanza delle Segnalazioni di cui sopra saranno rispettate le norme sulla privacy nonché il principio di riservatezza con riferimento sia al soggetto oggetto di Segnalazione sia al soggetto promotore della Segnalazione.
Il Modello Organizzativo è disponibile su richiesta.